
In questo caso torno con la memoria a un convegno di qualche tempo fa; avevo appena passato il microfono alla mia collega e mi godevo il meritato riposo quando ho assistito alla seguente scena: il relatore del momento, un uomo stagionato e infervoratissimo, parla della necessità di rinnovamento della sua istituzione, rinnovamento che sta già avvenendo grazie a questi giovani che arrivano con abbigliamento spigliato e gel nei capelli (un consiglio: evitate quest'espressione che vi fa sembrare più vecchi delle piramidi) a dare un nuovo impulso alle nostre iniziative.
Tutto preso dal suo discorso, l'uomo gesticola vivacemente, batte un pugno sul podio, tutta roba che alla lunga inevitabilmente secca la gola, quindi gli tocca bere ripetutamente e il povero bicchiere che ha di fianco è presto vuoto. A quel punto, mentre il nostro arringatore di folle continua la sua performance, una signora che fino ad allora se ne era rimasta in disparte in platea (immagino una hostess), sale quei tre gradini che la separano dal podio, prende il bicchiere e lo va a riempire al tavolo dei relatori a un metro da lui, poi torna, glielo appoggia sul podio e si dilegua, lasciando la bottiglia sul tavolo. La cosa mi confonde, se lui si fosse dimenticato di portare seco sul podio la bottiglia (era la mia ipotesi più solida), la tizia accorsa in suo aiuto gliela avrebbe portata insieme al bicchiere, ma riempirgli semplicemente il bicchiere mi pare assurdo, non è mica un bambino piccolo!
Ci penso e ci ripenso ma non ne vengo a capo, perché riempirgli il bicchiere? Una cortesia senza dubbio ma, dovuta a cosa? Quando finalmente ci arrivo, mi do della tonta per non aver capito prima: questo signore deve avere qualche tipo di disabilità che gli impedisce di riempirsi il bicchiere da solo, come ho fatto a non pensarci? Però poi, riflettendoci meglio, questa seconda soluzione non mi convince perché, a giudicare da come l'individuo gesticola, la mobilità degli arti superiori non mi pare ridotta e, se invece avesse problemi alle gambe, gli sarebbe sufficiente appoggiare la bottiglia sul podio di fianco al bicchiere.

Oh, questo pensa di avere la schiava, manca solo che le chieda di fargli vento con una piuma!
A conti fatti direi che la mia seconda ipotesi era giusta: in effetti l'handicap c'è, però non è del tipo che pensavo io.
W la modernità e il rinnovamento di questi giovani spigliati...ma solo fino a un certo punto.
Nessun commento:
Posta un commento